Architettura
Progettazione urbana
Rigenerazione urbana

Cesena Sport City

ATLHAB
Franchi + Associati

2021

Cesena ITA

Concorso di progettazione

Un progetto di riqualificazione coordinata di più aree di una città è una valida occasione per creare reti, rafforzare rapporti e pesi che normalmente si consolidano nel tempo solo per aggiunta, spesso con risultati non contigui dal punto di vista estetico e funzionale. La volontà di mettere a sistema le aree sportive del Comune di Cesena, ben espresso dal programma del Cesena Sport City, rappresenta un forte stimolo per il processo di progettazione dal punto di vista del City Branding e del coordinamento che l’intervento richiede. Il progetto proposto muove infatti da un’idea di fondo: la distanza tra le varie aree non rappresenta una barriera ma un valore; gli interventi puntuali sono calati all’interno di un contesto più ampio che è quello di una nuova immagine coordinata, messa a rete dai collegamenti ciclabili, anch’essi pensati all’interno di un unico principio estetico-funzionale allineato. La proposta è impostata quindi su cinque idee guida che determinano un coordinamento finale di tutte le soluzioni messe a sistema:

– Continuità nell’uso dei materiali, sia per i nuovi edifici che per le sistemazioni esterne attigue;

– Uso del colore come elemento di riconoscibilità delle aree di progetto (perché non si perdano, pur nell’unitarietà d’intervento, le peculiarità che contraddistinguono le varie zone, anche dal punto di vista delle attività svolte);

– Semplificazione formale e velocità realizzativa con utilizzo di sistemi prefabbricati per le strutture in elevazione;

– Attenzione all’impatto ambientale dei nuovi edifici in termini di contenimento energetico e soluzioni solari passive (ventilazione naturale, sistemi di tetto verde, sfruttamento dell’illuminazione diurna);

– Continuo rapporto visivo tra ambienti esterni ed interni affinché l’esperienza sportiva indoor (e non solo), si svolga in stretto rapporto con gli elementi naturali, pensati per il benessere psicologico, fisico e sociale delle persone.

Planimetria area piscina

La nuova piscina è stata pensata come potenziamento di quella esistente; anche se il nuovo edificio va sostanzialmente a sostituire il precedente, di questo vengono riutilizzati alcuni spazi esistenti che sarebbe inutile realizzare da zero. Di fatto, tutti gli scavi connessi all’intervento vengono limitati all’allargamento dell’attuale vasca, completamente riassorbita e riutilizzata nella nuova realizzazione, e all’ampliamento delle zone interrate ad oggi utilizzata per l’impiantistica. La nuova piscina sfrutta questa organizzazione funzionale e la ripropone nella proposta progettuale contestualmente ad un potenziamento della vasca interna e degli ambienti interrati, i quali possono continuare ad ospitare la dotazione impiantistica necessaria e tutti i locali funzionali a servizio della piscina stessa. L’ampliamento di questa zona consente inoltre di ripensarne l’accessibilità che diventa più agevole soprattutto nelle operazioni di manutenzione e spostamento.

Vista-Piscina
La piscina - 01. Lobby 02. Guardaroba 03. Spazio vendita con deposito 04. Bar 05. Spogliatoio uomini 06. Spogliatoio donne 07. Corpo scala 08. Riabilitazione 09. Infermeria 10. Palestrina 11. Acqua 12. Lounge bar 13. Uffici 14. Tribune
Sezione della piscina

Nella seconda area d’intervento, il progetto punta a ricucire la situazione esistente con l’inserimento di un nuovo volume centrale che si configura come polo aggregativo delle varie funzioni: i due campi esistenti (calcio e baseball) determinano un accesso al lotto sul lato est; la strada che li divide incontra un asse che può essere idealmente tracciato da sud a nord a metà del lotto, di fianco al lato lungo del campo da calcio. Su questo asse, baricentrico rispetto all’intera area, viene sviluppato il nuovo intervento.

La pista ciclabile costeggia il lotto a sud e diventa uno degli elementi base per creare un nuovo accesso all’area su questo lato. Il parcheggio viene ridisegnato e va a potenziare la già ampia disponibilità di posti auto; un grande spazio attrezzato accoglie i visitatori e li conduce all’ingresso del nuovo edificio, un volume compatto caratterizzato da ampie superfici vetrate, passaggi in copertura e quattro rampe esterne che diventano sedute per godere degli eventi sportivi in programma.

L’edificio si sviluppa in lunghezza sull’asse nord-sud. La facciata principale è caratterizzata da una grande vetrata e da un aggetto di gronda che protegge dall’irraggiamento diretto ma garantisce generosa illuminazione naturale agli ambienti interni.

Villa Chiaviche - 01. Lobby, 02. Desk, 03. Bar, 04. Palestra, 05. Spogliatoio uomini, 06. Spogliatoio donne, 07. Spogliatoio arbitri, 08. Spogliatoio squadre, 09. Campo multifunzionale, 10. Tribune, 11. Uffici, 12. Spogliatoi, 13. WC, 14. Infermeria, 15. Campo basket, 16. Copertura verde
Planimetria Villa Chiaviche
Sezione

La terza area d’intervento è la più marginale rispetto alla città ma anche la prima che si incontra giungendo da ovest. Per questo motivo, il nuovo volume presenta un ulteriore elemento di riconoscibilità: un totem, un elemento che svetta e annuncia la presenza delle strutture sportive, quasi a dare il via a un percorso sotteso che riunisce tutti gli interventi previsti. Il totem ha lo stesso trattamento materico degli altri edifici: una struttura in acciaio rivestita con una lamiera grecata colorata. Posizionato all’ingresso del fabbricato, diventa landmark e al tempo stesso ideale punto di partenza di tutta la rete ciclabile che riunisce le strutture sportive. Troviamo qui infatti un primo hub per gli amanti delle due ruote: un’area di sosta e riparazione con spazi dedicati, un bar/ristoro e una zona vendita che accolgono il ciclista all’ingresso e si proiettano sulla corte interna.

Case Gentili
Planimetria Case Gentili
Sezione Case Gentili
Case gentili - 01. Bar/ristoro, 02. Spazi vendita, 03. Spogliatoi, 04. Deposito, 05. WC, 06. Uffici, 07. Riparazione bici, 08. Corte interna, 09. Torre landmark, 10. Copertura verde

Nell’ultima area d’intervento, il progetto mira a riunire le diverse attività presenti in un unico edificio che diventa polo attrattore dell’area. All’interno del lotto, il nuovo edificio si colloca a ridosso del confine est e rivolge l’accesso principale verso la città, su un asse nord-sud che attraversa l’area e si allarga in prossimità dell’edificio, quasi a ricreare una piazza che la facciata stessa asseconda e “attira” all’interno della struttura.

Il volume compatto è infatti caratterizzato da un grande ingresso “strombato” che accoglie il visitatore e proietta le attività interne verso l’esterno: una totale continuità visiva è garantita dalla piazza verso il bocciodromo, andando a innescare anche in questo caso il processo della curiosità, dell’interazione, della sosta e dell’osservazione.

Planimetria area Fiorenzuola
Area Fiorenzuola
Fiorenzuola - 01. Ingresso/bar, 02. Campi da bocce, 03. Sala da biliardo, 04. Tribune, 05. Spogliatoi/ depositi, 06. Spogliatoi, 07. Spogliatoi, 08. WC, 09. Uffici, 10. Copertura verde

NEXT WORK

Architettura
Progettazione
Progettazione urbana
Rigenerazione urbana

RiFonderia – Ex complesso Magnolfi

9

Mag

22

Prato ITA

Concorso di progettazione